Un giorno per la poesia
Il 21 marzo, in tutto il mondo, si celebra la Giornata mondiale della poesia. Di quanta poesia avrebbe bisogno oggi il mondo, soprattutto quando sembra che tutti siano contro tutti!

"La poesia è come una carezza
che ti sfiora
il cuore e la mente".
(Francesco Domina)

Avevo forse cinque o sei anni quando scrissi per la prima volta una poesia.
Sentivo interiormente come delle parole che pulsavano nel mio cuore e arrivavano dritte alla mia mente: dovevano uscire attraverso la penna, sulla carta e diventare visibili.

Che cos'è in fondo la poesia?
Dare una risposta a questa domanda non è una cosa semplice perché richiede un viaggio dentro se stessi.
La poesia è dunque l'arte del dire e non dire, del suscitare e stimolare una goccia di riflessione nel cuore e nella mente del lettore, è trovare se stessi o immettersi in questa ricerca.
Il poeta respira i versi della sua opera, non si siede ad un tavolo e decide di scrivere una poesia ma queste parole arrivano a lui, le capta, le percepisce e poi le rende visibili attraverso la parola scritta.
Sono moniti dell'anima, sussurri di una brezza leggera che accarezza il cuore, com'è il vento di tramontana che lascia sulle tue braccia nude un brivido, così è la poesia.
La poesia è un mistero!
Di quanta poesia avrebbe bisogno oggi il mondo, soprattutto quando sembra che tutti siano contro tutti! 🪶📖
(Francesco Domina)

Il termine poesia deriva dal greco antico (ποιεῖν) e sta ad indicare l'arte del produrre, del creare qualcosa attraverso l'utilizzo di parole che seguono delle leggi, chiamate metriche. Queste frasi, o versi che compongono una poesia rimandano a un significato che cerca di leggere o ri-leggere la realtà delle cose o il viaggio che l'uomo compie dentro se stesso e nel mondo.
Sono innumerevoli le forme attraverso cui la poesia si esprime, ma tutte rimandano ad un unico fine.
In pochi versi, infatti, una poesia, che è una delle più alte forme di letteratura, riesce ad esprimere un pensiero, servendosi quasi di una musicalità che permette di introdurre in pochi istanti, sia l'autore che il lettore, in un viaggio dentro di sé; un viaggio alla ricerca di una destinazione.
"La poesia può fare cento e una cosa, rallegrare, rattristare, turbare, divertire, istruire, può esprimere ogni possibile sfumature di sentimento, e descrivere ogni immaginabile tipo di evento, ma c'è una cosa che tutta la poesia deve fare: lodare tutto quel che può per il fatto che è ed esiste".
(W. H. Auden)

LASCIA UN TUO COMMENTO
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato

