Blog

Le favole di Esopo hanno sempre esercitato nel cuore e nella mente dei lettori di tutto il mondo un fascino del tutto singolare. Angela Mesi, laureanda in lettere classiche, con la grande passione della fotografia, ci introduce in questo affascinante e suggestivo mondo. La ringraziamo per questo suo contributo e le rinnoviamo un caloroso benvenuto...

Il 21 marzo, in tutto il mondo, si celebra la Giornata mondiale della poesia. Di quanta poesia avrebbe bisogno oggi il mondo, soprattutto quando sembra che tutti siano contro tutti!

Il 21 gennaio ricorre la memoria liturgica della martire romana Agnese. La nostra cara Santa, grazie ad un episodio che è accaduto durante il suo martirio, è invocata come la protettrice contro la caduta dei capelli.

San Sebastiano e San Fabiano sono stati due grandi testimoni della fede, accomunati entrambi da un grande amore per Gesù e la sua Chiesa.

San Mario, nobile cristiano proveniente dalla Persia, l'attuale Iran, con la moglie Marta e i figli Audiface e Abaco furono martirizzati a Roma verso l'anno 270 d.C. La memoria liturgica ricorre il 19 gennaio.

San Bernardo è nato a Corleone, città metropolitana di Palermo, il 6 febbraio del 1605 ed è morto a Palermo, alle ore 14:00, mercoledì 12 gennaio del 1667. Le sue ultime parole sono state: "Paradiso! Paradiso! Paradiso!". Dopo una vita travagliata, da spadaccino a santo, egli ha raggiunto le vette della santità. La Chiesa, per incoraggiare e...

Ambrogio è nato a Treviri tra il 339 e il 340 d.C. ed è morto a Milano il 4 aprile del 397. Egli è stato eletto Vescovo di Milano ancora catecumeno, quando svolgeva il ruolo di Prefetto nella città. Questo Padre della Chiesa, anche grazie ai suoi insegnamenti e i suoi scritti, è stato proclamato dottore della Chiesa.

Santa Barbara è una vergine e martire cristiana vissuta tra il III e il IV secolo d.C. che viene invocata come protettrice contro le calamità naturali. È per questo che la nostra cara Santa è stata eletta patrona dei Vigili del fuoco, della Marina Militare, degli artificieri, degli artiglieri e dei minatori.


Ricordare vuol dire riportare al cuore la memoria di una donna o di un uomo che hanno fatto la storia; ricordare la memoria di uno scrittore vuol dire riportare dall'oblio alla luce le parole di uno scritto che lo renderanno immortale.

Quanto è importante partecipare alla Santa Messa giornaliera? Per i beati Luigi e Maria Beltrame Quattrocchi era fondamentale

Lug 03

RISORTO

LE RECENSIONI di lettoriescrittori.it

Il 6 ottobre 2023, primo venerdì del mese, nasce nella chiesa dei Padri Teatini di Palermo l'iniziativa 10 minuti per il Sacro Cuore. Ogni primo venerdì del mese una breve riflessione incentrata sull'origine e sulla devozione, ma anche e soprattutto Spiritualità, al Sacro Cuore di Gesù a cura di Francesco Domina. Il tutto inserito all'interno...

"Natuzza è stata come una porta aperta verso un mondo sconosciuto, insondabile e misterioso, riscaldato, però, da una presenza leggera e affascinante; la presenza del Verbo eterno del Padre".
(Francesco Domina)


Fortunata Evolo, "Mamma Natuzza" come la chiamava chi la conosceva, era nata in Calabria, a Paravati, il 23 agosto 1924, in una realtà desolata e povera dove la crisi agricola che interessava tutto il Sud costringeva molti ad emigrare. Tra questi c'era il padre, Fortunato Evolo, partito per l'Argentina a un mese dalla sua nascita e mai...

Quando esercitiamo l'arte della Scrittura coltiviamo la fantasia, l'immaginazione; quando scriviamo, infatti, alimentiamo la spontaneità, la meraviglia e consentiamo a noi stessi di trasformare i nostri limiti e le paure in occasioni di crescita e maturazione interiore, sia umana che spirituale.

In questo articolo passeremo in rassegna alcuni passi evangelici che ci permetteranno di comprendere meglio come Gesù riusciva a leggere nel cuore e nell'animo dei suoi interlocutori.